Il signor Lorenzo che abita nel Centro Storico ma che lavora in banca nei pressi dello stadio Viviani, percorre (o per meglio dire percorreva) tutti i giorni le gradinate che da vicino al Grande Albergo portano a viale Marconi nei pressi dell’ex camiceria. Il nostro visitatore lamenta che da un po’ un pezzo del suo “percorso” è chiuso per lavori. Si riferisce alla rampa di scale che dall’inizio di viale Marconi arrivano a via Manzoni e via Leoncavallo, le famose "100 Scale" o Rampa Leopardi, questo il nome della gradinata, si sta rifacendo il look.
I lavori sono finanziati dai PISU per circa 130.000 € e termineranno, si spera, entro il 6 dicembre prossimo.
In genere la cittadinanza è molto contenta quando un lavoro pubblico contribuisce a migliorare un quartiere, una strada, un pezzo di città, i lavori di riqualificazione della Rampa Leopardi invece appartengono alla categoria di lavori contestati dalla gente. Proprio come'è avvenuto al Serpentone per la famigerata “nave” o a piazza delle Regioni per il “parco dei capitelli” che ha reso pericoloso il transito, anche il nuovo look della Rampa Leopardi che vuole scimmiottare Piazza di Spagna a Roma, non piace alla gente. E come dar loro torto? Una scalinata che andava semplicemente manutenzionata e ripulita da rifiuti ed erbacce non aveva bisogno di quelle due fontane in cima ed alla base, si è voluto imprimere il marchio della cementificazione anche qui! Una città martire del cemento selvaggio ha voluto confermare la sua fama “rovinando” una scalinata tanto cara ai potentini.
Faccio parlare le immagini, i commenti sono più che superflui.
.JPG)
I lavori sono finanziati dai PISU per circa 130.000 € e termineranno, si spera, entro il 6 dicembre prossimo.
In genere la cittadinanza è molto contenta quando un lavoro pubblico contribuisce a migliorare un quartiere, una strada, un pezzo di città, i lavori di riqualificazione della Rampa Leopardi invece appartengono alla categoria di lavori contestati dalla gente. Proprio come'è avvenuto al Serpentone per la famigerata “nave” o a piazza delle Regioni per il “parco dei capitelli” che ha reso pericoloso il transito, anche il nuovo look della Rampa Leopardi che vuole scimmiottare Piazza di Spagna a Roma, non piace alla gente. E come dar loro torto? Una scalinata che andava semplicemente manutenzionata e ripulita da rifiuti ed erbacce non aveva bisogno di quelle due fontane in cima ed alla base, si è voluto imprimere il marchio della cementificazione anche qui! Una città martire del cemento selvaggio ha voluto confermare la sua fama “rovinando” una scalinata tanto cara ai potentini.
Faccio parlare le immagini, i commenti sono più che superflui.

Posta un commento